Blog
Titan di Google: oltre la limitazione dei trasformer con la memoria neurale modulare
Gennaio 21, 2025
I modelli Titan di Google introducono una memoria neurale innovativa per superare i limiti dei Transformer tradizionali, rendendo possibile l’elaborazione di sequenze di token estremamente lunghe senza perdita di informazioni.
Questa nuova architettura, ispirata al funzionamento del cervello umano, utilizza tre moduli di memoria (breve, lunga e persistente) e ottiene risultati eccezionali nei benchmark per contesti complessi. Titan è pensato per applicazioni specifiche, come la gestione di documenti lunghi, e rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dell’IA.
Voice AI Generator: Le Migliori Risorse Open Source per la Generazione e Clonazione Vocale
Gennaio 10, 2025
La generazione e clonazione vocale è una delle tecnologie più promettenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale. In questo articolo esploriamo le migliori piattaforme free e open source per la sintesi vocale, scoprendo i servizi disponibili, cosa occorre per iniziare e i principali casi d’uso.
LCM vs LLM: Una Nuova Rivoluzione nell’AI Targata Meta
Gennaio 10, 2025
Gli LCM (Large Concept Models), sviluppati da Meta, segnano un passo avanti radicale rispetto agli LLM (Large Language Models). In questo articolo, esploriamo come funzionano, le loro differenze con gli LLM e perché rappresentano una svolta epocale nel campo dell’intelligenza artificiale.
LangChain vs LangGraph: Quale Framework Scegliere per Realizzare un Agente AI Aziendale
Gennaio 10, 2025
LangChain e LangGraph sono due framework open-source progettati per realizzare Agenti AI applicazioni basate su modelli linguistici, ma con focus e architetture differenti.