Blog
DeepSeek è veramente migliore di ChatGPT?
Gennaio 31, 2025
Un confronto tra DeepSeek e ChatGPT, analizzando pro e contro di entrambe le AI nel contesto attuale.
Scikit-learn: Machine Learning in Python
Gennaio 26, 2025
Scikit-learn è una delle librerie più utilizzate per il machine learning in Python, grazie alla sua semplicità d’uso e alla versatilità. Offre strumenti efficienti per l’analisi predittiva dei dati, costruiti su NumPy, SciPy e Matplotlib. Essendo open-source e con licenza BSD, è ideale sia per progetti personali che per applicazioni commerciali. Questo articolo esplora le sue particolarità, i casi d’uso più comuni e come iniziare a utilizzarla. Approfondiremo le sue funzionalità, con esempi pratici e consigli per sfruttarla al meglio.
Una guida ai principali algoritmi di machine learning: quale algoritmo scegliere in ML
Gennaio 26, 2025
Il machine learning rappresenta uno degli strumenti più potenti e versatili per affrontare problemi complessi, ma la scelta del giusto algoritmo dipende da numerosi fattori: il tipo di problema, la natura dei dati, e gli obiettivi finali. In questo articolo, esploreremo i principali algoritmi di machine learning e come possono essere utilizzati per rispondere a […]
Titan di Google: oltre la limitazione dei trasformer con la memoria neurale modulare
Gennaio 21, 2025
I modelli Titan di Google introducono una memoria neurale innovativa per superare i limiti dei Transformer tradizionali, rendendo possibile l’elaborazione di sequenze di token estremamente lunghe senza perdita di informazioni.
Questa nuova architettura, ispirata al funzionamento del cervello umano, utilizza tre moduli di memoria (breve, lunga e persistente) e ottiene risultati eccezionali nei benchmark per contesti complessi. Titan è pensato per applicazioni specifiche, come la gestione di documenti lunghi, e rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dell’IA.
Langflow, il framework per realizzare Agenti AI e Multi-Agent AI in modo visuale
Gennaio 21, 2025
Scopri Langflow, il framework visivo per lo sviluppo di applicazioni AI multi-agent e RAG, che semplifica il processo di prototipazione e implementazione.
Agenti AI vs Assistenti AI: Comprendere le Differenze Fondamentali
Gennaio 20, 2025
Scopri le differenze fondamentali tra Agenti AI e Assistenti AI e come queste tecnologie stanno cambiando il futuro del lavoro.
Cosa sono gli Agenti AI, a cosa servono e come si utilizzano
Gennaio 20, 2025
Scopri cosa sono gli Agenti AI, a cosa servono e come utilizzarli efficacemente nella tua azienda.
Voice AI Generator: Le Migliori Risorse Open Source per la Generazione e Clonazione Vocale
Gennaio 10, 2025
La generazione e clonazione vocale è una delle tecnologie più promettenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale. In questo articolo esploriamo le migliori piattaforme free e open source per la sintesi vocale, scoprendo i servizi disponibili, cosa occorre per iniziare e i principali casi d’uso.
LCM vs LLM: Una Nuova Rivoluzione nell’AI Targata Meta
Gennaio 10, 2025
Gli LCM (Large Concept Models), sviluppati da Meta, segnano un passo avanti radicale rispetto agli LLM (Large Language Models). In questo articolo, esploriamo come funzionano, le loro differenze con gli LLM e perché rappresentano una svolta epocale nel campo dell’intelligenza artificiale.
LangChain vs LangGraph: Quale Framework Scegliere per Realizzare un Agente AI Aziendale
Gennaio 10, 2025
LangChain e LangGraph sono due framework open-source progettati per realizzare Agenti AI applicazioni basate su modelli linguistici, ma con focus e architetture differenti.